by Benedetta Di Carlo
Copyright © 2019
LA CELLULA
- Joined May 2019
- Published Books 1
Copyright © 2019
LA CELLULA
La cellula nasce da un’altra cellula, si nutre, elimina le sostanze di rifiuto, si muove, reagisce agli stimoli, si riproduce e muore.
La cellula è la più piccola unità vivente.
Tutti gli organismi sono costituiti da cellule.
Com’è fatta la cellula?
Le cellule si differenziano in cellula vegetale e cellula animali…noi abbiamo quella animale.
Le cellule presentano alcuni elementi in comune:
NUCLEO: è un organulo tondeggiante immerso nel citoplasma, che dirige tutte le attività della cellula.
CITOPLASMA: è composto da una sostanza gelatinosa, chiamata citosol, in cui sono immersi gli organuli cellulari responsabili di molte funzioni
MEMBRANA CELLULARE: (detta anche membrana plasmatica) delimita e protegge la cellula.
RIBOSOMI: si trovano sparsi nel citoplasma o legati al reticolo endoplasmatico. Sono responsabili della formazione delle proteine (sostanze indispensabili per la vita delle cellula).
APPARATO DI GOLGI: è un insieme d cisterne appiattite e impilate una sull’altra. Ha la funzione di immagazzinare ed elaborare le sostanze da distribuire a tutto il resto della cellula.
RETICOLO ENDOPLASMATICO: è un insieme di canali appiattiti e vescicole in cui vengono prodotte sostanze nutritive.
MITOCONDRI: sono organuli allungati. Presentono una doppia membrana: quella esterna liscia, quella interna ripiegata in creste. Servono per produrre energia attraverso la respirazione cellulare.
La cellula animale ha in più i lisosomi e i centrioli.
La cellula ha in più il vacuolo, la parete cellulare e i cloroplasti.
Cellula eucariote
Nelle cellule finora descritte, il nucleo è ben delimitato da una membrana nucleare e nel citoplasma sono presenti gli organuli. questo tipo di cellula è detta eucariote, cioè ”con il nucleo ben fatto”.
Cellula procariote
Questo tipo di tipo cellula è definita cellula procariote, cioè ”con il nucleo primitivo”. In essa infatti si trova un nucleoide, cioè un semplice ammasso di DNA senza membrana attorno
LA DIVISIONE CELLULARE
Il processo di divisione delle cellule eucariote prende il nome di mitosi. Questo processo si divide in quattro fasi osservabili al microscopio. Nella profase scompare la membrana nucleare, compare una struttura a forma di fuso e il DNA si condensa formando delle strutture chiamate cromosomi che sono formate da due cromatidi. Nella metafase i cromosomi si mettono al centro della cellula attaccandosi al fuso. Nell’ anafase i due cromatidi di ogni cromosoma si separano portandosi nelle parti opposte della cellula. Nella telofase il fuso scompare si forma una nuova membrana nucleare intorno ai nuovi cromosomi.
IL TRASPORTO DELLE SOSTANZE
La diffusione semplice e l’ osmosi sono meccanismi con cui la cellula regola il passaggio di sostanze attraverso una membrana cellulare.
La diffusione è il libero movimento di piccole molecole che si muovono da una zona a maggiore concentrazione ad una zona a minore concentrazione.
L’ osmosi è il passaggio dell’ acqua attraverso le membrane semipermeabili. L’ acqua si muove dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata.
Nella membrana cellulare sono presenti proteine di trasporto che formano dei canali attraverso la membrana. Se questo trasporto avviene attraverso consumo di energia sotto forma di ATP il trasporto si dice attivo.
Realizzato da:
Elisa Caci
Benedetta Di Carlo
Ambra Lombardi
Chiara Ciogli
Giorgia Abbruzzetti
Published: May 1, 2019
Latest Revision: May 1, 2019
Ourboox Unique Identifier: OB-619304
Copyright © 2019
