by Valeria
Copyright © 2021
I MODELLI IN BREVE
![](https://www.ourboox.com/wp-content/plugins/buddypress/bp-core/images/mystery-man.jpg)
by Valeria
- Joined Apr 2021
- Published Books 3
Copyright © 2021
I MODELLI IN BREVE
LAVORO SVOLTO DA: GENOVESE VALERIA
A volte per un caso clinico bisogna realizzare più modelli della stessa arcata. Questi modelli sono classificati in tre categorie: modelli studio, modelli master e modelli lavoro.
MODELLI STUDIO: principalmente sono usati per analizzare il caso e per lo studio delle soluzioni protesiche. Possono servire anche per realizzare portaimpronte individuali o protesi provvisoria.
MODELLI MASTER: sono modelli per realizzare dei dispositivi. Devono essere ottenuti da una impronta di buona qualità ed sviluppare in resine o gessi.
MODELLI DI LAVORO: sono modelli per realizzare alcune fasi da lavoro e la preparazione dipende dalla funzione svolta.
MODELLI DENTULI: si ottengono da impronte realizzate in materiali fluidi che sono più o meno elastici.
MODELLI PARZIALMENTE EDENTULI: si considerano le stesse caratteristiche quelle dentuli. Nel caso di realizzazione sia di tipo misto o mobile, verrà considerata la situazione del clinico. I modelli parzialmente edentuli verrà con la realizzazione di impianti dentali.
MODELLO EDENTULO SUPERIORE: è importante conoscere le zone anatomiche. La riproduzione corretta di queste zone è decisiva sia nella realizzazione del portaimpronte funzionale, sia per la realizzazione delle protesi.
MODELLO EDENTULO INFERIORE: l’anatomia di questa arcata è più importante di quella superiore, perchè la zona di appoggio è più ridotta.
Published: Apr 21, 2021
Latest Revision: Apr 21, 2021
Ourboox Unique Identifier: OB-1113705
Copyright © 2021
![Cleantalk Pixel Cleantalk Pixel](https://moderate4-v4.cleantalk.org/pixel/ff8c09fdd1cbab105776e0f46373b563.gif)