
MARGARET MEAD

by Teresa Pasinetti
Artwork: Teresa Pasinetti, Francesca Piccolo, Aurora Sarappa, Aurora Giuffrida
- Joined Nov 2020
- Published Books 1
Copyright © 2020
Margaret Mead
Margaret Mead era un’antropologa statunitense vissuta tra il 1901 e il 1978 che nel 1923 si laureò in psicologia.
Nel 1925 svolse le sue prime ricerche sull’isola di Tau con lo scopo di svolgere uno studio psicologico sui giovani, studiando l’adolescenza e cercando di capire se è un periodo inquieto ovunque. Per queste ricerche partì chiedendosi se in una società di trasformazione la popolazione fosse più legata al nuovo o al vecchio
Svolgendo uno studio etnografico sul campo giunse alla conclusione che l’adolescenza non è vissuta in maniera uguale in tutti i Paesi del mondo, ad esempio in Europa e in America viene vista come un periodo di stress mentre nelle isole Samoa viene vista come il periodo più bello e felice della vita.
Questi risultati vennero inseriti nel suo testo “Adolescenza a Samoa”.
Venne criticata perché non seguì le tecniche utilizzate dagli altri antropologi ma si limitò nello stare per un periodo più breve rispetto a quello necessario (circa due anni). Inoltre, durante i suoi sei mesi sul campo visse con una famiglia americana.
Ci fu poi un secondo viaggio nel 1928 sull’isola di Manus sulla costa settentrionale della Nuova Guinea.
L’ambiente fisico era bellissimo, formato da piccoli villaggi isolati lungo la costa.
I membri della popolazione erano armati di lance e scudi, gli uomini danzavano adornati con collane di denti di cane e utilizzavano come moneta le conchiglie.
Decise di occuparsi prevalentemente dello studio dei bambini. Con l’intento di vedere come il bambino assorbe i valori della società di appartenenza e come diventa adulto, decise di studiarli fin da neonati analizzando le loro menti attraverso i disegni.
Pubblicò nel 1930 i suoi risultati nel testo “Crescere in Nuova Guinea” con lo scopo di affermare al mondo che la natura umana è flessibile ed elastica.
Successivamente si occupò di altri popoli come gli Arapesh, i Mundugumor e presso il fiume Sepik studiò i Chambri.
Con queste popolazioni riuscì ad integrarsi molto facilmente seguendo le usanze e tradizioni, assumendo lo stesso stile di vita e occupandosi di loro.
Margaret Mead è ricordata anche per i suoi studi sul genere, infatti nel suo saggio “Sesso e temperamento” pubblicato nel 1935 dimostra che il comportamento di entrambi i sessi era condizionato dalla società in cui erano nati.
A differenza di altri antropologi, con le sue scoperte, ritenendole utili a tutti, si rivolse al grande pubblico non utilizzando un linguaggio accademico proprio per essere comprensibile non solo dagli antropologi ma anche dal resto della popolazione.
Published: Nov 24, 2020
Latest Revision: Nov 30, 2020
Ourboox Unique Identifier: OB-942803
Copyright © 2020
