
IL MARE SA PARLARE

by DOME
Artwork: Seconde A / C Cavour IC. S. Pertini - Martinsicuro - Te
Member Since
May 2020
- Joined May 2020
- Published Books 3
Published Books
3
Copyright © 2020































TECNOLOGIA
Ob: Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni |
DALL ‘IDEA ALLA PROGETTAZIONE;
DALLA SCELTA DEI MATERIALI
AL PROCESSO DEI LAVORI DI CREAZIONE
MATEMATICA – Asse: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
Ob : Rappresentare relazioni e dati, in circostanze significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare commenti e prendere decisioni.
ARTE E IMMAGINE
Ob : Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzare materiali, linguaggi, tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.
35











MATEMATICA – ASSE: SPAZIO E FIGURE
Obb .: Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche
Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio
STORIA
Ob : Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti in esperienze vissute e narrate.
47











ARTE E IMMAGINE
Ob .: Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente usando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche
SCIENZE
Obb .: Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unità di vita e nelle loro parti scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.MUSICAOb .: Ascoltare e produrreGEOGRAFIAOb .: Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientando attraverso i punti di riferimento, usando gli elencati topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) E le mappe di spazi noti che si tratta di mente (carte mentali). |
EDUCAZIONE FISICA
Ob.: Utilizzare in forma originale e creatività modalità espressiva e corporee, sapendo inviare nel contempo contenuti emozionali.
59









ITALIANO
Obb. : Produrre semplici testi sulle esperienze personali
Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturare in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.
Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.
Ampliare il patrimonio lessicale attraverso l’utente di interazione orale e di lettura
Usare in modo appropriato le parole man mano apprese
Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.
Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.
Raccontare oralmente una storia personale, rispettando l’assegno cronologico e / o logico.
INGLESE
Produrre frasi minime riferite ad oggetti, luoghi persone, situazioni note.
Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo
STORIA
Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durata, periodi, ciclòi temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
69























PROCESSI DIALOGICI
Competenze linguistiche generali : uso di una forma parlata chiara e comprensibile con parole appropriate al tema;
Competenze linguistiche relazionali: argomentazione delle proprie idee;
Controllo dell’emozione nel parlare in pubblico: esprimere il proprio pensiero.
STIMOLAZIONE E PROMOZIONE DELLE COMPETENZE E PROCESSI COGNITIVI
Problematizzazione degli apprendimenti;
Integrazione disciplinare;
Sviluppo di conoscenze procedurali :
si parte dal prodotto riflettendo sul processo fino a pervenire alla conoscenza.
Attraverso la logica: si problematizza, si contestualizza, si costruisce il sapere.
Lo sviluppo di schemi mobilita le conoscenze facendole passare da una situazione astratta ad una concreta.
Il Processo è prioritario al Prodotto.
93
Didattica Laboratoriale;
Compito di realtà;
Statuto epistemologico delle discipline.
94
“Vuoi educare alla democrazia,
fornisci ai giovani un contesto democratico “
(J. Dewey)
95
Published: Jun 1, 2020
Latest Revision: Apr 22, 2025
Ourboox Unique Identifier: OB-856280
Copyright © 2020
Ad Remove Ads [X]
0
