
Il riccio europeo

by Anna Giordan
Artwork: Anna Giordan
Member Since
Mar 2020
- Joined Mar 2020
- Published Books 7
Published Books
7
Copyright © 2020
QUAL E ‘IL SUO NOME?
Si chiama riccio europeo, o riccio comune, in latino Erinaceus europaeus.
A volte lo chiamano porcospino, ma è sbagliato perché il porcospino è un istrice.
2


COM ‘E’ FATTO?
Il pelo è generalmente bruno chiaro e ricopre testa, parti inferiori del corpo e zampe. Le parti superiori sono provviste di aculei caratteristici,grigi alla base e biancastri in punta. La lunghezza del riccio varia da25 a 30 centimetri. La femmina è più grande del maschio.
6

VIVE IN ACQUA, ARIA O TERRA?
Il riccio vive sulla terraferma.
Vive sia in regioni piane che in luoghi montani, in foreste, campi e praterie. Nelle Alpi, il riccio si spinge fino ai pendii dove crescono le conifere.
Il riccio vive da solo e il suo rifugio è nelle cavità degli alberi o nei buchi nel terreno e nei muri.
8

DI COSA SI NUTRE?
Il riccio preferisce mangiare i coleotteri, le lumache, la carne e la frutta ; mangia, inoltre, rane, piccoli rettili, uccelli, piccole uova d’uccello e giovani topi. E ‘quindi un onnivoro.
10

COME SI RIPRODUCE?
E ‘un viviparo .
Il riccio si riproduce durante i mesi estivi e dopo circa 35 giorni partorisce . I piccoli lasciano il nido a tre settimane , seguendo la mamma in fila indiana. Lo svezzamento (quando imparano a mangiare e non bere più il latte della mamma) avviene in media in 6 settimane.
12

IN CHE MODO RESPIRA?
Respira con i polmoni .
Durante il letargo il battito cardiaco passa da 180 battiti al minuto a 8; sempre durante il letargo respira da 3 a 4 volte al minuto invece delle normali 40-50.
14

METAMORFOSI?
Il riccio NON subisce metamorfosi (il riccio appena nato è solo più piccolo del riccio adulto, ma la forma è la stessa anche se all’inizio ha pochissimi aghi).
16

UN MODO PER DIFENDERSI DAGLI ALTRI ANIMALI?
Crea delle tane in siepi, cespugli, foglie e mucchi di rami secchi.
Anche se è un animale solitario e molto fedele al suo territorio, non lo difende .
Se attaccati, i ricci si arrotolano su se stessi, in modo da formare una palla e raddrizzano gli aghi.
Un modo di difendersi invece dal freddo è andare in letargo .
18

CURIOSITA’
Ciò che non tutti sanno è che è l’unico insettivoro che in inverno cade in letargo .
Quando va in letargo la temperatura corporea scende da circa 36 ° C a soli 5 ° C . Durante il letargo un riccio normale perde dal 20% al 30% del suo peso.
E’ anche un animale notturno. Un po ‘come il ghiro, è un gran dormiglione, infatti di giorno dorme anche 12 ore filate.
E va anche in spiaggia !!!
20

UN DISEGNO FATTO DA ME
22

Published: May 18, 2020
Latest Revision: May 18, 2020
Ourboox Unique Identifier: OB-833782
Copyright © 2020
Ad Remove Ads [X]
1
0
