by sara iannuzzi
Copyright © 2020
Gregor Johann Mendel nasce a Hynčice (Cecoslovacchia, oggi Repubblica ceca) il giorno 20 luglio 1822. Biologo, matematico e frate agostiniano, per i suoi esperimenti sulle piante di piselli e per le sue osservazioni sui caratteri ereditari è considerato nel mondo scientifico il precursore della moderna genetica.
La genetica è quella parte della scienza che studia i caratteri ereditari, la loro trasmissione e la discendenza. Tutti i caratteri ereditari posseduti da un individuo sono presenti nel nucleo delle cellule quindi contando il numero dei cromosomi, presenti in una cellula, possiamo risalire alla specie di cui questo individuo appartiene.
La specie umana possiede in ogni cellula 46 cromosomi.
Sappiamo anche che nei gameti sono presenti solo la metà, perché attraverso la fecondazione si forma la prima cellula, uovo individuo lo zigote, che avrà l’intero corredo di cromosomi 23 provenienti dalla madre e 23 dal padre. Questi cromosomi non sono diversi nel padre e nella madre ma sono simili, infatti contengono in duplice copia gli stessi geni. I due geni per un determinato carattere vengono chiamati alleli a sono molto simili anche se non sono perfettamente uguali.
LE LEGGI DI MENDEL
Al termine dei suoi esperimenti, Mendel arrivò alle seguenti conclusioni (che gli permisero di enunciare le tre leggi di Mendel che sono alla base della genetica):
1. i caratteri non si mescolano negli ibridi ma mantengono la propria identità;
2. ogni carattere è controllato da una coppia di “fattori” ereditari, che vengono trasmessi, uno da ciascun genitore, ai figli attraverso i gameti. Oggi si sa che questi fattori sono i geni, che sono presenti sul cromosoma in una delle due forme alternative, dette alleli, delle quali una (allele dominante) prevale sull’altra (allele recessivo), mascherandone la presenza nella F1;
3. al momento della meiosi, ciascuna coppia di cromosomi (uno di origine materna e uno paterno) si separa in modo che in un gamete vada solo un cromosoma; ogni spermatozoo e ogni cellula uovo possiede quindi un solo allele per ogni carattere;
4. con la fecondazione i gameti si combinano a caso e si riformano le coppie di cromosomi (e quindi di alleli);
5. si definiscono omozigoti gli individui che hanno i due alleli di un carattere uguali (dominanti o recessivi), eterozigoti gli individui che hanno i due alleli diversi (uno dominante e uno recessivo): gli omozigoti possono produrre un solo tipo di gamete, gli eterozigoti due;
Le leggi di Mendel valgono sia per le piante sia per gli animali: anche nell’uomo molti caratteri sono trasmessi secondo queste leggi. Il bruno dei capelli è dominante sul rosso; i capelli crespi dominano su quelli lisci; gli occhi scuri su quelli azzurri; il naso aquilino su ogni altro tipo di naso.
Published: May 11, 2020
Latest Revision: May 11, 2020
Ourboox Unique Identifier: OB-821550
Copyright © 2020