
CORNIOLO – LUCA

by alunni
Artwork: Luca Pasta
- Joined Dec 2017
- Published Books 40
Copyright © 2022
METTIAMO RADICI PER IL FUTURO
La nostra scuola, ha aderito al progetto “Mettiamo radici per il futuro” indetto dalla regione Emilia Romagna.
Da un vivaio abbiamo ricevuto dei piccoli arbusti:
Rosa canina, Prunus spinosa, Maggiociondolo, Palla di neve, Corniolo.
Io ho deciso di fare la ricerca sul Corniolo.

CORNUS MAS
Il cornus mas fiorisce tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera produce numerose infiorescenze di colore giallo, simili a piumini, che si presentano prima delle foglie.

In primavera inoltrata produce piccole bacche tondeggianti, commestibili, che maturano diventando rosso ciliegia.

L’ introduzione nei giardini, del corniolo selvatico è dovuta sia alla sua fioritura, che alla produzione di bacche, la fioritura è, insieme a quella del nocciolo fra le più precoci nell’ Europa temperata. Verso la fine di febbraio, prima che compaiano le foglie, i rami si ricoprono letteralmente di fiori gialli, molto decorativi. In Italia lo troviamo come spontaneo il suo nome deriva dal latino “corno” perchè il legno, molto lucido e piuttosto duro, ricorda le corna dei bovini.

Il suo legno, inoltre è ritenuto prezioso, per la grande durezza, la levigabilità e il colore particolare. Si presenta infatti, rossastro all’esterno e bruno all’interno. È utilizzato per la produzione di strumenti scientifici, di pipe, scatolette e giocattoli, tutti di gran pregio.


Una maniera facile e veloce per riconoscere un corniolo, in assenza di frutti o fiori è quella di rompere una foglia: sarà un corniolo se in corrispondenza delle nervature vedremo dei piccoli filamenti bianchi.

Published: Jan 25, 2022
Latest Revision: Mar 22, 2022
Ourboox Unique Identifier: OB-1270382
Copyright © 2022
