Cimbri e le Alpi by giorgio - Ourboox.com
This free e-book was created with
Ourboox.com

Create your own amazing e-book!
It's simple and free.

Start now

Cimbri e le Alpi

  • Joined Jan 2021
  • Published Books 1

I Cimbri e le Alpi

Capitolo 01
redigio.it/dati2209/QGLI861-cimbri-alpi-01.mp3 – I Cimbri e le Alpi

Nell’anno 113 a.C. il console Gneo Papirio Carbone si mosse in soccorso di un popolo alleato dei Romani, i Taurisci. Di stirpe celtica, si erano insediati alla metà del IV sec. a.C. nel Norico, una regione transalpina comprendente l’attuale Austria centrale, la parte orientale della Baviera, il nord ovest della Slovenia e confinante a sud con le Alpi ed erano ora minacciati dall’arrivo da una popolazione germanica prima sconosciuta. Le voci che circolavano sull’orda all’epoca erano confuse: oggi sappiamo che si trattava di circa trecentomila guerrieri seguiti da donne e bambini, in viaggio alla ricerca di terre coltivabili

Si diceva che i Cimbri, questo il loro nome, avessero abbandonato la patria, nel nord dell’attuale Danimarca nota1 , a seguito di un catastrofico evento naturale che aveva portato il mare a sommergere le loro terre . Nel viaggio si erano a loro associati due popoli vicini, i Teutoni e gli Ambroni. nota1
Il console intavolò trattative di pace, ma di fronte al rifiuto di fare atto di sottomissione a Roma, i negoziati fallirono. Potendo contare su forze numericamente inferiori, benché meglio addestrate e appoggiate dagli alleati, il comandante romano giocò la carta dell’astuzia, cercando di sorprendere con l’inganno i nemici. La trappola però fallì e dopo uno scontro durissimo i resti dell’esercito legionario riuscirono a stento a salvarsi, nel campo fortificato, grazie anche a un fortissimo nubifragio. I Cimbri, che a loro volta avevano subito perdite pesanti, preferirono ripassare il Danubio e puntarono sulla Gallia, rinunciando a invadere i Balcani o la Pianura Padana, per il momento.
Gli anni successivi furono caratterizzati da una serie di impressionanti disfatte per le insegne romane. Nel 109 a.C. il proconsole Marco Giunio Silano, tentò di fermare con quattro legioni l’avanzata dell’orda barbarica nella Gallia, ma fu pesantemente sconfitto. Questo innescò una serie di ribellioni tra i popoli locali recentemente assoggettati e animò la fazione antiromana in molti popoli confinanti.
Due anni dopo i Tigurini, una delle tribù degli Elvezi, penetrarono nella provinciaromana della Gallia Narbonese dopo essersi alleati coi Cimbri. Il console Lucio Cassio Longino, alla testa di 6 legioni e 6.000 cavalieri, riuscì a sconfiggere presso Tolosa una coalizione di Volci Tectosagi, Cimbri, Teutoni e Tigurini, ma inseguendoli finì in un’imboscata nella zona di Agen perdendo la vita con buona parte dell’esercito. I su perstiti furono lasciati andare solo a condizione di abbandonare gli equipaggiamenti e subire l’onta del giogo.
La situazione andava di male in peggio. Il 6 ottobre 105 a.C. il console Gneo Mallio Massimo e il proconsole Quinto Servilio Cepione, anche a causa dell’appartenenza a fazioni politiche avverse che compromise il coordinamento tattico, subirono una sconfitta devastante. Nella battaglia di Arausio, vicino al fiume Rodano, circa 80 mila soldati e 40 mila ausiliari e servi furono massacrati dai Cimbri e dai Teutoni coi loro alleati, in quella che passò alla storia come la peggiore sconfitta nella storia di Roma.
Benché la strada per l’Italia fosse aperta i barbari non sembravano interessati ad annientare Roma. I Cimbri si diressero verso la penisola iberica, scontrandosi duramente coi Celtiberi, che opposero una fiera resistenza, mentre i Teutoni vagavano per la Gallia, saccheggiandola.
Una delle caratteristiche della politica romana era il forte pragmatismo in caso di necessità urgenti. Così, contrariamente alla consuetudine e alle leggi, che prevedevano che i candidati presenziassero fisicamente alle elezioni e imponevano un intervallo di almeno 10 anni fra due consolati successivi, fu eletto console ininterrottamente per ben cinque volte il più valente generale dell’epoca, Gaio Mario.

I Cimbri e le Alpi

Capitolo 02
redigio.it/dati2209/QGLI862-cimbri-alpi-02.mp3 – I Cimbri e le Alpi

L’allontanamento temporaneo dei nemici consentì a Mario di riorganizzare le forze, introducendo riforme importanti nelle tattiche, nelle armi e nella base di arruolamento, che fu aperta ai nullatenenti, spostando i costi dai cittadini alla repubblica. La professionalizzazione dell’esercito ebbe peraltro importanti conseguenze non solo sul piano militare, ma anche sociale e politico, ponendo le basi per l’ascesa al potere di generali dotati di successo e consenso militare.
Nell’anno 102 i Cimbri ritornarono dalla penisola iberica e si ricongiunsero con i Teutoni in Gallia, mettendo a punto un piano di invasione a tenaglia dell’Italia, con l’obiettivo, stavolta, di puntare direttamente su Roma. I Cimbri con gli alleati Tigurini avrebbero attraversato le alpi da Nord, mentre Teutoni e Ambroni avrebbero disceso la valle del Rodano per valicarle da ovest.
Certo della superiorità tattica delle proprie forze, per quanto numericamente inferiori, e della preparazione ferrea dei soldati, così addestrati a sopportare le fatiche da essere ribattezzati «muli di Mario», il nuovamente eletto console rimase in Gallia per affrontare i Teutoni, lasciando al collega Quinto Lutazio Catulo il compito di difendere l’Italia grazie al baluardo naturale delle Alpi. Verosimilmente Mario confidava nel fatto che i Cimbri, dovendo compiere un giro molto più lungo, avrebbero impiegato più tempo dei loro alleati a penetrare in Italia.
Manovrando abilmente, Mario riuscì dapprima a sorprendere gli Ambroni, massacrandone circa trentamila. Quindi tese un’imboscata al grosso dell’orda barbarica, costringendo i nemici a combattere in salita su un terreno sfavorevole e prendendoli alle spalle. Presso Aquae Sextiae i Teutoni lasciarono sul campo oltre centomila morti e cessarono di esistere come popolo. Il massacro fu tale che per molti anni i contadini della zona utilizzarono le ossa dei morti per sostenere le viti.
Restavano però i Cimbri, con l’intatto loro potenziale bellico. E qui si apre una delle questioni più dibattute tra gli storici, che da secoli disputano sia sul valico da essi utilizzato per entrare in Italia, sia sul luogo esatto della battaglia, i Campi Raudii presso Vercellae, dove la lunga marcia dei barbari si concluse sanguinosamente, il 30 luglio dell’anno 101 a.C. col loro totale annientamento
Come notava Carlo Carena nel 1962 l’intera tradizione latina è concorde nel collocare il valico nelle Alpi Tridentine. Un passo di Plutarco, dove è citato un fiume Athosa invece dell’Athesis (Adige), ha però fatto ipotizzare a vari eruditi, per lo più piemontesi, che l’invasione fosse avvenuta attraverso il Sempione e la val d’Ossola, e non per il Brennero e la valle dell’Adige
Se le ricerche moderne sembrano aver abbandonato definitivamente l’ipotesi ossolana, dando maggior peso alla tradizione latina, nella prospettiva dei Romani dell’anno 102 a.C., il valico da cui l’orda sarebbe calata nella Pianura Padana non poteva essere previsto con certezza.
Plutarco dice che Catulo, disperando di poter difendere i passi delle Alpi, perché avrebbe dovuto dividere le proprie forze in più parti, preferì mantenerle unite, sbarrando con fortificazioni la valle dell’Adige .
Il passo appare contraddittorio, in quanto nella prima parte si parla della difficoltà di controllare i passi mentre nella seconda Catulo individua con precisione il luogo da cui sarebbero transitati i nemici. Forse Plutarco riassume notizie tratte da fonti diverse, tra le quali ci sono anche le memorie di Catulo, evidentemente tese a ripristinarne l’immagine di buon comandante, in particolar modo dopo la precipitosa ritirata effettuata davanti al repentino sopraggiungere dei Cimbri, che portò il comandante a ripiegare sulla linea del Po abbandonando al saccheggio le terre a nord di questo.
O piuttosto dobbiamo intenderlo nel senso di una rinuncia di Catulo a difendere le Alpi sul versante settentrionale, col rischio di trovarsi aggirato, a favore di un trinceramento nel luogo maggiormente a rischio e sufficientemente centrale da consentire un rapido spostamento delle truppe in caso di necessità.

I Cimbri e le Alpi

Capitolo 03
redigio.it/dati2209/QGLI863-cimbri-alpi-03.mp3 – I Cimbri e le Alpi

Le ricerche archeologiche degli ultimi quaranta anni hanno evidenziato come fossero numerosi i valichi utilizzati per il transito delle merci fin da epoche preistoriche. Una fitta rete di sentieri percorreva un territorio che univa più che dividere le popolazioni alpine che risiedevano sui due versanti. La Cultura di Golasecca, nella prima età del ferro, ebbe il suo sviluppo proprio grazie al controllo dei traffici fluviali che conducevano ai piedi di montagne che erano frequentemente percorse in entrambe le direzioni.
A puro titolo di esempio il villaggio di Gamsen-Waldmatte nei pressi di Briga in Vallese, posto sul tracciato verso i passi del Sempione e della Forcola, ha restituito numerosi oggetti che attestano traffici commerciali e la presenza di persone provenienti dall’area golasecchiana.
Questi dati non hanno però un valore assoluto. Se piccole carovane di “spalloni” potevano percorrere anche i sentieri più scoscesi trasportando alcune decine di chili, l’accessibilità dei passi decresceva rapidamente se il transito doveva essere effettuato con bestie da soma o, peggio ancora, con veicoli. Nel caso dei Cimbri stiamo parlando di decine di migliaia di uomini, seguiti dalle famiglie, su pesanti carri a quattro ruote trainati da buoi. I valichi percorribili da una simile massa umana e animale erano verosimilmente pochi.
Certamente non il Sempione, che all’epoca presentava ostacoli naturali insormontabili. Tali difficoltà dovevano essere ben note agli alleati dei Cimbri, gli elvezi Tigurini, che risiedevano nell’attuale cantone Vaud.
Questa motivazione è più che sufficiente per spiegare il perché della lunga marcia a nord dell’altipiano elvetico che riportò i Cimbri in quel Norico dove una dozzina di anni prima avevano già affrontato e battuto i Romani e non verso i passi ossolani che in linea teorica sembrerebbero la scelta più ovvia per chi risale la valle del Rodano.
La paura del Furor Teutonicus indusse i Romani, dopo la vittoria definitiva di Mario sui Cimbri a Vercellae, a ripensare il sistema difensivo delle Alpi. Del resto i sopra citati Tigurini dopo la sconfitta dei loro alleati Cimbri erano rientrati nelle loro sedi, senza rinunciare ad un atteggiamento ostile nei confronti di Roma e costituivano pertanto una potenziale minaccia. Fu pertanto creata una rete di difesa nel settore nord occidentale, sul modello di quanto era stato fatto nell’est con la fondazione di Aquileia nel 181 a.C.
Non sembra casuale infatti che la deduzione della colonia di Ivrea, baluardo contro eventuali invasioni provenienti dalla Val d’Aosta controllata dagli ostili Salassi, sia dell’anno 100 a.C. Forse agli stessi anni risale quella di Pollentia, a sbarrare la valle del Tanaro, punto di sbocco verso la pianura dei valichi nelle Alpi Marittime.
Che anche l’Ossola fosse comunque osservata con attenzione si può desumere dalle necropoli di Ornavasso. La forte presenza di monetazione insubre e romana nelle sepolture ha fatto supporre infatti di essere di fronte a un insediamento indigeno che svolgeva una funzione di presidio, in un punto di passaggio obbligato, per conto di Romani e Insubri.
Molto tempo era passato da quando i Galli cisalpini avevano guardato alle Alpi come la porta attraverso cui potevano arrivare truppe mercenarie, come i Gesati, o insperati alleati, come Annibale, capaci di animare la fazione antiromana.
Dopo un secolo di pax romana e il trauma dell’invasione cimbrica, i popoli dell’Italia settentrionale guardavano a Roma come l’unica possibile difesa contro una barbarie ormai aliena che tumultuava a nord dell’arco alpino. E questo sentimento fu probabilmente uno dei motori della rapida romanizzazione dei decenni successivi, culminata nella concessione della piena cittadinanza romana alla metà del I sec. a. C.

Note

1. Si ritiene provenissero nella parte settentrionale delle penisola dello Jutland, nell›attuale Himmerland, regione che ne tramanderebbe il nome.

2. L’identificazione dei «Campi Raudi», luogo indicato come teatro della battaglia, è da secoli oggetto di acceso dibattito tra gli storici. La presenza di gruppi «cimbri» nel Veronese indusse alcuni a ritenere che il luogo della battaglia fosse nel Veneto. Un rapporto tra i Cimbri dei sette comuni e quelli delle fonti antiche è però da escludere sulla base dell’analisi linguistica, in quanto la lingua cimbra è un dialetto alamannico distinto dalle lingue germaniche del nord Europa:

2
3
This free e-book was created with
Ourboox.com

Create your own amazing e-book!
It's simple and free.

Start now

Ad Remove Ads [X]
Skip to content