
L’ apparato respiratorio

by QUINTA A
Artwork: MATTEO MOGA,RICCARDO NERI,ALESSIA DE LUCA E VERA TAGLIATTI
- Joined Mar 2019
- Published Books 8
Copyright © 2019

L’aria entra dalla bocca e dal naso poi passa alla faringe, alla laringe, trachea che si dividendosi da origine a due bronchi che poi volta ramificandosi danno origine ai bronchioli. I polmoni suonano causa: l’ispirazione e l’espirazione. Nell ‘inspirazione i polmoni si dilatano e il diaframma si abbassa e accoglie l’aria ricca di ossigeno. Nell ‘espirazione i polmoni si contraggono ed espellono l’aria ricca di anidride carbonica.Negli alveoli polmonari si avvengono gli scambi di gas, ci sono i capillari venosi e arteriosi. L’aria cede ai capillari arteriosi l ‘ossigeno e ai capillari venosi viene data l’ anidride carbonica. Le sostanze nutritive possono essere trasformate in energia grazie all’ossigeno, quando gli zuccheri si incontrano con l’ ossigeno creano la combustione.

L’ apparato respiratorio è molto importante per il nostro organismo che ci permette di respirare.
La faringe
La faringe è un canale che mette in comunicazione la gola con l’esofago. Di struttura muscolo-mucosa, rappresenta sia ilprimo tratto del tubo digerente – riceve infatti il bolo alimentare dalla bocca attraverso la deglutizione – sia una parte delle vie aeree superiori: nella faringe si immette infatti l’aria proveniente dal naso per poi portarsi nella laringe.
Il naso
Il naso è situato al centro del viso, in posizione mediana, e costituisce la parte iniziale delle vie respiratorie. Coinvolto nelle attività respiratorie e olfattive, è composto da ossa e cartilagine che ne formano la struttura esterna, che risulta sporgente rispetto al piano del viso. Al suo interno si trovano le parti anteriori delle fosse nasali che consistono in due canali lunghi e tortuosi rivestiti di mucosa che si aprono, verso l’esterno del corpo, nelle narici
La laringe
La laringe si presenta come un cilindro cavo. Oltre a essere l’organo responsabile per eccellenza della fonazione, permette il passaggio dell’aria inspirata (da naso e bocca verso i bronchi) ed espirata (dai bronchi verso naso e bocca). È provvista di un dispositivo di chiusura che, durante la deglutizione, impedisce l’ingresso al cibo masticato (bolo alimentare) proveniente dalla bocca.
La trachea
La trachea mette in comunicazione la laringe con la porzione iniziale dei bronchi, nei quali si biforca all’altezza della quinta vertebra dorsale, dividendosi nei due alberi bronchiali, destro e sinistro
I bronchi
I bronchi sono condotti di forma cilindrica compresi tra la biforcazione della trachea e i bronchioli il cui compito è quello di permettere e assicurare il passaggio dell’aria dalla trachea fino ai bronchioli e agli alveoli polmonari. Nel corpo umano i bronchi principali sono due: bronco destro e bronco sinistro.
bronchioli
I bronchioli rappresentano le piccole diramazioni terminali dei bronchi all’interno dei polmoni caratterizzate da un diametro inferiore a un millimetro; questi si diramano ulteriormente fino a presentare, alle loro estremità, gli alveoli polmonari che, a loro volta, si diramano in sacchi (o infundiboli) alveolari, piccole strutture a forma di sacchetto disposte a grappolo d’uva che rappresentano la parte terminale delle vie respiratorie, attraverso le cui pareti avvengono gli scambi gassosi con il sangue. Le pareti dei bronchioli sono caratterizzate da un epitelio a cellule cubiche, presenza di muscolatura liscia e di tessuto connettivale elastico
I polmoni
I polmoni sono i due organi preposti alla fornitura di ossigeno all’organismo e all’eliminazione dell’anidride carbonica dal sangue, ovvero agli scambi gassosi fra ambiente circostante e sangue (processo noto con il nome di ematosi). Situati nella cavità toracica, sono avvolti da una membrana sierosa, la pleura, fondamentale per lo svolgimento delle loro funzioni. Tra di loro risultano separati da uno spazio compreso tra la colonna vertebrale e lo sterno, il mediastino, che comprende al suo interno il cuore, l’esofago, la trachea, i bronchi, il timo e i grossi vasi. Ognuno dei due polmoni all’estremità superiore presenta un apice che si estende verso l’alto fino alla base del collo e, all’estremità inferiore, poggia sul muscolo diaframmatico. Il loro compito principale è quello di ricevere il sangue carico di anidride carbonica e prodotti di scarto dalla circolazione sanguigna e di ripulirlo: una volta ripulito il sangue viene poi inviato al cuore, da dove viene “spedito” a tutti gli organi e tessuti. I polmoni hanno un alto grado di elasticità che favorisce l’espulsione dell’aria durante l’espirazione. Come accade anche nel caso dei reni, un solo polmone è sufficiente a garantire il funzionamento di tutto il processo.
A cosa serve l’apparato respiratorio?
La funzione dell’apparato respiratorio è quella di permettere l’ematosi, ovvero quel processo che consente di rifornire tutti gli organi e tessuti dell’organismo di ossigeno mediante l’ossigenazione del sangue.
Published: Mar 22, 2019
Latest Revision: Apr 5, 2019
Ourboox Unique Identifier: OB-595934
Copyright © 2019
