Gli Etruschi
by ali
Copyright © 2017
Gli Etruschi

by ali
Member Since
Feb 2017
- Joined Feb 2017
- Published Books 1
Published Books
1
Copyright © 2017
TEMPO:
Gli Etruschi vissero dal 800 a.C. al 200 a.C.
2
DATE IMPORTANTI:
dal 600 a.C. al 500 a.C iniziò il culmine dello sviluppo.
nel 300 a.C. i romani fecero una decadenza e progressiva conquista.
3
LUOGO:
Gli Etruschi vissero inizialmente nella zona compresa fra l’ Arno e il Tevere. (nel’ attuale lazio.)
in seguito i domini arrivarono fino a nord, verso sud, fino a comprendere la zona dell’ Emilia-Romagna , dell’ umbria , anche la zona dell’ Lazio e della Campania.
La zona offriva ampie pianure, vasti boschi dove si ricavava legname e selvaggina , colline…
Il sottosuolo era ricco di minerali.
4

ATTIVITA’
Gli Etruschi sfruttarono le risorse del territorio prosciugarono paludi e scavarono una fitta rete di canali; svilupparono un’ intensa attività agricola (coltivavano cereali, viti, olivi )erano artigiani, cacciatori, pescatori, agricoltori…
6

LE CITTA’ ETRUSCHE:
lungo le coste gli Etruschi fondarono diverse città con entrata ad arco nella parte alta sorgevano i templi, mentre nella parte bassa si trovavano le case e le botteghe degli artigiani.
Le città erano dotate di cisterne sotterranee, acquedotti e fognature.
le strade erano lastricate cioè ricoperte di pietre lisce .
furono i primi a costruire attrezzi agricoli in metallo. Erano abili scultori
8
ARCHITETTURA:
Impararono la lavorazione del ferro, oro, argento con tecniche: granulazione e filigrana.
ecco come costruivano l’ arco:
il tempio sorgeva su un alto basamento di pietra ed era costruito in mattoni e travi di legno.
9
Davanti alla cella del dio si trovava un colonnato che sorreggeva un fronte triangolare.
il tetto era ricoperto di tegole di terracotta.
La struttura architettonica del tempio etrusco ricorda quello del tempo greco.
10
SOCIETA’
Le città etrusche erano piccoli Stati indipendenti: il governo era nelle mani di un sovrano chiamato lucumone assistito dai guerrieri e dai sacerdoti.
Le donne avevano molta libertà nei dipinti e nelle sculture etrusche la coppia degli sposi veniva rappresentata unita ,per sottolineare il legame molto stretto.
Le donne indossavano una lunga tunica si mettevano gioielli, fermagli e spille. Si truccavano e usavano profumi. Raccoglievano i capelli in lunghe trecce.
11
RELIGIONE:
gli Etruschi credevano in molti dei ; i principali erano Tinia, dio dei cieli, sua moglie Uni e Minerva divinità della guerra.
Gli uomini non potevano influire nelle decisioni degli dei, ma potevano conoscere il loro volere e gli eventi futuri intraprendendo i segni.
Alcuni sacerdoti erano specializzati in queste in queste attività, chiamate arte divinatoria.
12
gli aùguri osservavano il volo degli uccelli e i fulmini.
gli arùspi esaminavano il fegato e le viscere degli animali
13
LE CITTA’ DEI MORTI
Gli Etruschi credevano che la vita dopo la morte continuasse. le tombe erano ideate come vere e proprie case: all’ interno oltre al sarcofago vi erano letti, tavoli, utensili; sulle pareti erano dipinte scene di caccia e banchetti.
Venivano costruite tutte insieme, in luoghi separati chiamati necropoli.
Nel tempo diventarono sempre più complesse, fino a diventare vere e proprie città dei morti con strade e piazze.
14
LA VITA QUOTIDIANA:
Le case dei ricchi erano formate da un insieme di edifici raccolti intorno a un cortile
Gli edifici erano costruiti in legno e mattoni cotti, con fondamenta di pietra.
Gli uomini indossavano una tunica in lino con una fascia annodata in vita e una specie di mantello (toga) appoggiato sulla spalla.
I ricchi Etruschi organizzavano feste e banchetti durante i quali assistevano a spettacoli di danza e ascoltavano la musica. Mangiavano pesce, formaggio, frutta e cereali, yogurt e bevevano vino.
15
Published: Feb 15, 2017
Latest Revision: Feb 16, 2017
Ourboox Unique Identifier: OB-248078
Copyright © 2017
Ad Remove Ads [X]
0
0
