SCHEDA PROGETTO – MODULO 3 L’utilizzo delle risorse open source by lucia - Illustrated by DOCENTI DELL'I.C.MARCONI  - Ourboox.com
This free e-book was created with
Ourboox.com

Create your own amazing e-book!
It's simple and free.

Start now

SCHEDA PROGETTO – MODULO 3 L’utilizzo delle risorse open source

by

Artwork: DOCENTI DELL'I.C.MARCONI

  • Joined Mar 2021
  • Published Books 1

SCHEDA PROGETTO – MODULO 3

 

L’utilizzo delle risorse open source, tecnologie informatiche e software dedicati, come strumenti mediatori dell’inclusione e del benessere degli studenti disabili e con bisogni educativi speciali

  

COGNOME e NOME DEL REFERENTE TUTOR

 

Carbotti Giusy

                         

ISTITUTO I.C. “G. MARCONI”

3
SCHEDA PROGETTO – MODULO 3 L’utilizzo delle risorse open source by lucia - Illustrated by DOCENTI DELL

OPEN SOURCE

STRUMENTI COMPENSATIVI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA

La filosofia del movimento open source supera il concetto di esclusività a vantaggio della condivisione delle conoscenze. La libertà di condividere attraverso software lavori, immagini, testi e musica, consente di azzerare le distanze. Oggi la scuola e gli insegnanti sono chiamati a trasmettere le conoscenze in un modo sempre più articolato e complesso, spinti da sollecitazioni, stimoli e sfide, alle quali non ci si può sottrarre in quanto soggetti responsabili del processo
di crescita culturale e civile delle nuove generazioni.

La società moderna ci offre molteplici canali tecnologici, che attraverso codici e linguaggi hanno consentito di fare cultura

in un modo moderno e stimolante. Il complesso tema dell’inclusione richiede più che mai l’adozione di questi nuovi
metodi e tecniche di insegnamento per assicurare a ogni allievo la giusta partecipazione al processo di apprendimento. Il concetto di inclusione presuppone il saper rispondere

adeguatamente a tutte le diversità, valorizzando le differenze individuali e facilitando la partecipazione sociale all’apprendimento. L’UNESCO nelle sue linee guida definisce l’inclusione come un processo di trasformazione educativa che

ha come scopo quello di fornire un’educazione di qualità a tutti i discenti. L’inclusione come un diritto umano basilare per creare una società giusta ed equa. La scuola, dunque, diventa

promotore sociale, dovrà rimuovere le barriere che ostacolano l’apprendimento e la partecipazione degli allievi alla vita
scolastica e eliminare ogni differenza esistente. L’inclusione quindi presuppone una trasformazione del curricolo e delle

strategie organizzative e creare una cornice in cui gli alunni possono essere ugualmente valorizzati, trattati con rispetto e forniti di uguale opportunità. Ecco perché open source è una risorsa fondamentale per mettere in pratica questo nuovo processo educativo in uno scenario innovativo ,tecnologico

interattivo.

5

DALLA TERRA…..AL CIELO

 

6

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

-esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande e ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti;

-individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi, elabora semplici modelli.

Obiettivi di apprendimento

-Osservare fenomeni reali, descriverli e formulare previsioni verosimili.

-Comprendere alcuni concetti astronomici relativi al moto terrestre e di altri pianeti.

Competenze chiave europee

-competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

-competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

-competenza digitale;

Possibili raccordi con altre discipline

Tecnologia: reperimento materiali e assemblaggio

Prerequisiti

Conoscenza della Storia della Terra e la sua formazione.

Scopo del percorso

Scoprire che il mondo in cui viviamo è una piccolissima parte dell’Universo. Comprendere l’immensità dello spazio, del tempo e della materia in tutte le sue forme.

Contesto di riferimento

Scuola primaria 5^ A e SSIG 3^A

Organizzazione dell’ambiente di apprendimento

Attività/contenuti:
Fase dell’attivazione:

− Visione di brevi video/documentari.
− attività di conversazione guidata e/o libera sulle conoscenze già in possesso degli alunni (brainstorming)
Fase di sviluppo:
− Attività di lettura e di studio nel testo scolastico con particolare attenzione alle immagini
− Approfondimenti attraverso letture di altri testi ( libri, riviste scientifiche, atlanti …)

-Realizzazione di mappe;

– Verifiche in itinere attraverso giochi on line e schede strutturate a risposta multipla;

Fase conclusiva:
− Ideazione, progettazione e realizzazione di un book creator con la sintesi delle conoscenze apprese e realizzazione di un modellino del Sistema Solare

 Scelte metodologiche

Brainstorming, discussione guidata, cooperative learning, presentazioni multimediali, lezioni frontali, utilizzo di open sourse.

Tempi

Dal 28/01/2021 al 31/03/2021

Spazi

Aula virtuale e aula reale

Materiali, strumenti e risorse

Materiali

Lim, internet, libro di testo, quaderno.

Strumenti Open sourse

Draw.io: realizzazione di mappe concettuali
Book creator: realizzazione di un prodotto digitale
Jitsimeet: operare collegamenti in modalità sincrona
Wordwall: verifica in itinere
Kahoot: verifica sommativa

Risorse

Insegnanti curricolari e insegnanti di sostegno

 

 

 

7

FASE DELL’ATTIVAZIONE

Esaminando nello specifico la progettazione, essa sarà articolata nella seguente modalità.

Il punto di partenza dell’esperienza formativa è stata un’attività stimolante che, facendo leva su diversi aspetti percettivi, porti gli alunni a “inciampare” in situazioni problematiche e a procedere seguendo il criterio delle analogie delle differenze, ma anche ad esprimere le proprie idee a confrontarsi attraverso scambi dialoghi interattivi per pervenire, attraverso una negoziazione continua di significati, una costruzione condivisa delle

La scelta della modalità con cui dare inizio ad un’esperienza di apprendimento è fondamentale per avviare il processo di conoscenza e concettualizzazione: sia che venga proposta un’attività di osservazione, sia che si prediliga un momento di ascolto, una lettura di immagini, o una qualunque altra situazione emotivamente, ciò che è importante e porre gli alunni dinanzi a fenomeni, elementi di vario tipo e stimolare la loro riflessione, favorendo il ricorso ai canali percettivi come primo approccio alla realtà.

È necessario che l’insegnante non presenti contesti già definiti ma situazioni problematiche cui trovare risposte e soluzioni partendo dalla libera formulazione di ipotesi.

Ricordando Dewey, è bene che ogni percorso didattico significativo si sviluppa sulla base di fenomenologie che si sperimentino e/o osservino, piuttosto che su fatti raccontati e/o descritti dagli insegnanti oppure da un libro di testo.

8

Avviamo la video-lezione con la classe tramite la piattaforma di classe digitale We-School-Meet di Google. Attingendo dal web, mostriamo alla classe un video realizzato attraverso l’open sourse Adobe Spark dei diversi elementi che costituiscono il Sistema Solare.

9

FASE DELLO SVILUPPO

Partiamo con la visione di un primo video sul Sole e sulle sue caratteristiche.

Al termine del video poniamo delle domande ai bambini:

-Che cos’è il Sole?

-Quanto è grande?

Ascoltiamo le idee dei bambini, invitandoli ad argomentarle e a prestare attenzione alle risposte dei compagni per giungere insieme a delle risposte condivise.

Dopo aver accolto le risposte dei ragazzi, aiutiamoli a comprendere che il Sole è una stella e, in quanto tale, brilla di luce propria de è una grande fonte di energia che viene irradiata in tutte le direzioni dello spazio. Rispetto alla Terra, il Sole è un corpo celeste di dimensioni molto più grandi; rispetto alle altre stelle ha dimensioni e luminosità medie. All’interno del Sole, come in tutte le stelle, l’energia viene prodotta attraverso un processo di fusione nucleare che trasforma il gas idrogeno in elio.

 

10

Successivamente presento un video sul Sistema Solare realizzato dall’ESAkids (sezione dedicata alla didattica).

Dopo la visione del video oniamo altre domande:

  • Quanti sono i pianeti del nostro sistema solare?
  • Quali sono le loro dimensioni?
  • Quanto sono distanti dal Sole?

Per dare risposta a queste domande forniamo ai bambini alcune informazioni attraverso la lettura del testo seguente, che forniremo loro, anche, in copia allegandola nella board di Scienze di WE-School.

https://drive.google.com/file/d/1zncM9prsGGReV-cep_I_NpS0nwE7n3eh/view?usp=sharing

 

11

Dopo aver ascoltato le riflessioni e le considerazioni dei bambini con un’attività di brainstorming realizziamo una mappa concettuale collettiva sul proprio quaderno di scienze. Realizziamo la mappa con l’ausilio dell’Open Sourse DRAW.IO. La mappa è finalizzata a raggiungimento di una maggiore padronanza delle conoscenze e degli apprendimenti e facilitare il processo di insegnamento-apprendimento per tutti i bambini.

La mappa viene anche allegata nella board di scienze della piattaforma di We- School per renderla accessibile a tutte ed eventualmente anche stampabile.

 

 

https://drive.google.com/file/d/17zDdp7Ic3VxYzXgjTThBI7ejJCR_Nt5s/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/17zDdp7Ic3VxYzXgjTThBI7ejJCR_Nt5s/view?usp=sharing

12
SCHEDA PROGETTO – MODULO 3 L’utilizzo delle risorse open source by lucia - Illustrated by DOCENTI DELL

Per approfondire l’argomento, invitiamo ciascun bambino a documentarsi su un diverso argomento, da noi assegnato, del sistema Solare, effettuando una ricerca su internet o su testi specifici. La ricerca deve essere formalizzata attraverso la realizzazione di un Book Creator individuale, come strumento Open Sourse, da allegare nella board collaborativa di Scienze di We-School.

https://read.bookcreator.com/ASORhq9Hc2NIK65PTN1O6gbm42i2/kz6unbdYRzyKNPbWATCEmw

14

 

VERIFICHE IN ITINERE

Al termine di questa fase introduciamo delle verifiche in itinere per verificare l’acquisizione delle conoscenze presentate fino a questo momento. Le suddette verifiche in itinere sono digitalizzate e sotto-forma di giochi-quiz. Il fine di questi giochi è quello, non solo di testare la padronanza delle conoscenze, ma anche quello di creare una sorta di sana competizione per entusiasmare i bambini e coinvolgerli maggiormente, come se fossero in classe.

I seguenti link sono inseriti nella chat attiva e ogni bambino si dedica individualmente al gioco. Al termine si crea una classifica finale con il nome di tutti i bambini e ognuno può visualizzare la propria posizione nella classifica; mentre le insegnanti, accedendo al sito del software, possono visualizzare i risultati, con i relativi errori, al fine di intervenire nuovamente e riaffrontare l’argomento non compreso.

 

15

16

17

A questo punto dell’attività didattica mostriamo un video tutorial per la realizzazione di un modello cartaceo del Sistema Solare.

Chiediamo a ciascun bambino di procedere nelle ore pomeridiane alla costruzione del proprio modellino seguendo le istruzioni del video e del materiale-guida allegato nella board di Scienze.

18

Chiediamo di completare, sempre nelle ore pomeridiane, una scheda strutturata sui Pianeti.

https://drive.google.com/file/d/1wuwaA3Hrc4VgvHaAs_w2GQSbK0Djhcon/view?usp=sharing

 

19
SCHEDA PROGETTO – MODULO 3 L’utilizzo delle risorse open source by lucia - Illustrated by DOCENTI DELL

FASE DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA E AUTENTICA

Al termine del percorso è fondamentale una valutazione formativa è autentica dei processi messi in atto nel corso dell’attività di insegnamento apprendimento. Le prove di verifica strutturate, semi-strutturate o aperte consentiranno la rilevazione dell’apprendimento di conoscenze e abilità nell’ambito dei diversi percorsi disciplinari, per una valutazione del profitto conseguito da ciascun alunno.

Le condizioni radicalmente cambiate impongono uno sforzo creativo per la valutazione durante la didattica a distanza. È necessario ragionare e imparare a pensare in termini di nuove opportunità: ovvero, cosa ci offre in più il digitale? E partendo da queste considerazioni, vediamo cosa effettivamente ci è necessario per una valutazione seria e attendibile

La valutazione nella DAD è possibile:

  • E’ necessario mettere a punto strumenti ad hoc qualora siano adottate modalità di verifica non tradizionali.
  • È indispensabile una pianificazione attenta delle verifiche.
  • Una valutazione attendibile Si ottiene: a) incrementando il numero di eventi/prestazioni valutabili; b) integrando diversi elementi fra loro (valutazione formativa e valutazione sommativa).
  • Uso di compiti non tradizionali.
  • I compiti a tempo sono da sottoporre solamente dopo l’illustrazione in modalità sincrona di un argomento. In questo caso le domande chiuse e le domande aperte serviranno a valutare la comprensione dell’argomento e il grado di attenzione dello studente, ma anche l’efficacia dell’intervento del docente. Contenuti ridotti, naturalmente, al giusto.
  • Bisogna strutturare le consegne in modo tale stimolare l’uso di elementi di personalizzazione, riflessione, ragionamento, collegamenti. Possibilità di «aumentare» la scrittura.

Concludiamo questo percorso con una verifica attraverso Kahoot!.

Kahoot! è una piattaforma di apprendimento basata sul gioco, utilizzata a scopo educativo nelle scuole e in altre istituzioni educative. I suoi giochi di apprendimento, “Kahoots”, sono quiz a scelta multipla che possono essere scritti dagli utenti e sono accessibili tramite un Browser Web o attraverso l’App Kahoot.

Kahoot! può essere utilizzato per misurare le conoscenze degli studenti, per la valutazione formativa, o come pausa dalle tradizionali attività di classe. Kahoot!

 

https://kahoot.it/challenge/02641177?challenge-id=5dffafff-14da-4656-b0f4-605b6c0682e2_1614880515499

 

 

 

21
SCHEDA PROGETTO – MODULO 3 L’utilizzo delle risorse open source by lucia - Illustrated by DOCENTI DELL
SCHEDA PROGETTO – MODULO 3 L’utilizzo delle risorse open source by lucia - Illustrated by DOCENTI DELL
SCHEDA PROGETTO – MODULO 3 L’utilizzo delle risorse open source by lucia - Illustrated by DOCENTI DELL
SCHEDA PROGETTO – MODULO 3 L’utilizzo delle risorse open source by lucia - Illustrated by DOCENTI DELL
SCHEDA PROGETTO – MODULO 3 L’utilizzo delle risorse open source by lucia - Illustrated by DOCENTI DELL

FINE

27
This free e-book was created with
Ourboox.com

Create your own amazing e-book!
It's simple and free.

Start now

Ad Remove Ads [X]
Skip to content